
Corso Professionale di I° Livello per...

Regione: UMBRIA Organizzazione: C.R.A.T.I.A. Confagricoltura Umbria – ASSOPROL Capo panel del corso: Angela Canale Date di svolgimento: 23 Gennaio – 9 Febbraio 2017 Sede del corso: Istituto tecnico agrario “A. Ciuffelli” – Todi (Perugia) Posti disponibili: n.d.. Informazioni: ASSOPROL UMBRIA – Dr. Agr. Angela Canale 075 5970723 email: angela.canale@confagricolturaumbria.it Quota di iscrizione: n.d. Lingua ufficiale […]
Come muoversi tra gli scaffali quando...

da: umbria24.it «Gli effetti della mosca sulla produzione dell’olio sono stati ridotti: qualità medio-alta» Se ne parla mercoledì sera a Tef channel nella trasmissione Testimonianze dall’Umbria. Ospiti produttori e comunicatori dell’agroalimentare La puntata «Quei produttori che hanno seguito attentamente lo stato dell’arte dei loro oliveti, proteggendoli dalla mosca, ora possono raccogliere per quanto hanno seminato: […]
Olio di alta qualità. Le prossime sfi...

Intervista all’agronomo e capo panel Angela Canale. Import, tipicità varietale e nuove tecnologie: punti di forza e debolezze del comparto olivicolo nel Belpaese. A poche settimane dalla chiusura di Ercole Olivario, abbiamo parlato di olio extra vergine con Angela Canale, membro della commissione che ha valutato gli oli italiani in gara e che, nel prossimo […]
Gli Oscar dell’Olio Italiano. T...

La cerimonia all’Università per Stranieri di Perugia: incetta di premi per Lazio e Umbria, dove trionfano Marfuga, Viola e Ranchino. Umbria e Lazio trionfano all’Ercole Olivario 2016, edizione numero 24. Un duro lavoro di selezione ha tenuto impegnati per cinque giorni i degustatori professionisti del panel che ha valutato e selezionato i 100 oli […]

ERCOLE OLIVARIO Iniziata la 24^ edizione del concorso con 249 eccellenze italiane in mostra Dieci le aziende umbre presenti. Premiazioni il 19 marzo Diciassette regioni rappresentate da 249 “etichette” nel concorso 2016 di cui Angela Canale è capo “panel” dei 16 giurati. Lazio, Umbria e Sardegna le più rappresentate. Saranno premiati gli oli extravergini di […]
Umbria, un nuovo modo di fare olio

Umbria, un nuovo modo di fare olio. Tale suggestione, da declinare anche come domanda, sarà il fulcro di un incontro che si terrà presso la Camera di Commercio di Perugia a rappresentare l’ideale proèmio del concorso Oro Verde dell’Umbria. Interverranno la Dott.ssa Angela Canale – Capo Panel Premio Regionale Oro Verde dell’Umbria -, il Prof. […]
Una dop, cinque gusti per cinque sens...

una degustazione guidata fuori dagli schemi, a opera di Angela Canale: “Una dop, cinque gusti per cinque sensi”. Ovvero, vista, gusto, olfatto, udito e tatto, cinque sensi che idealmente sorvoleranno sugli olivi dell’Umbria, mescolando opportunamente i linguaggi. Rigorosamente fuori dal bicchiere, l’olio Dop Umbria verrà versato su cinque pani, anch’essi umbri, offrendo i suoi profumi a chi riuscirà a viaggiare con la mente dove gli olivi vivono la loro storia. Fragranze di erbe, foglie, frutti e ortaggi, racchiuse in poche gocce di olio, verranno raccontate attraverso le parole, musiche e immagini. Se le architetture dell’olio si proiettano verso il futuro, può oggi ritenersi ancora l’olivo una coltura d’avanguardia? Questi gli interrogativi posti al centro del dibattito.
OLIO: ORGOGLIO E PREGIUDIZIO. COSÌ SI...

Dopo un anno di astinenza siamo finalmente nel bel mezzo della raccolta delle olive. Ovunque ci sia una pianta di olivo si vedono operai, cassette, teli e scuotitori. Non c’è frantoio che non abbia aperto le porte a olivicoltori e curiosi in cerca di olio nuovo. Si parla di varietà, di stagione favorevole, di rese, di profumi, di amaro e piccante. Quella malefica mosca l’avevamo quasi dimenticata restituendo alla pianta di olivo quel posto nel nostro cuore che sempre aveva avuto. Finalmente quello sconto che chiedevamo per un chilo di olio non lo invochiamo più. Poco ma buono e pagato il prezzo giusto.
Come difendersi dalla mosca olearia. ...

Cambiano le temperature e si sviluppano i parassiti. Tutte le tecniche per eseguire il montitoraggio e il trattamento delle piante Quasi a comando sono arrivate le piogge. Lo stress idrico a cui erano state sottoposte le piante si è un pochino attenuato in questi giorni, ed è bastata qualche goccia per far ingrossare un po’ […]